Il WTO, Organizzazione Mondiale del Turismo, stima che il numero di camere d’albergo nel mondo sia intorno ai 15 milioni. In particolare con circa 4,4 milioni di camere gli Usa sono il paese con la consistenza alberghiera più alta, seguiti da Giappone con 1,6 milioni e Cina con 1,2 milioni.

Gli hotel impiegano ogni giorno enormi quantità di risorse. Si registra, come era intuitivo pensare, un altissimo consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento delle camere ma è emerso che una fetta importante dei consumi di risorse in particolare di acqua è imputabile a piscine, campi da golf e manutenzione delle are verdi.
Stiamo parlando di milioni di litri quotidiani.

Con l’erba sintetica Stratogreen il turismo

diventa più sostenibile ed ecologico

con l’approvazione delle associazioni ambientali.

In moltissime destinazioni il turismo è la principale causa del consumo e dell’inquinamento delle falde acquifere.
Il gruppo Stratogreen è stato contattato dai più grandi gruppi alberghieri proprio per studiare insieme manti in erba sintetica che possano ridurre l’impatto ambientale e ridurre gli immensi consumi d’acqua.

Le strutture che vengono spesso prese in esame come causa di impatto negativo sull’ambiente sono i campi da golf. Del resto proprio la presenza di circuiti golfistici rende più o meno attrattiva una destinazione turistica da un’altra.
Si pensi che per irrigare i campi da golf ogni giorno nel mondo vengono utilizzati quasi 10 miliardi di litri d’acqua.

Quindi per Stratogreen la sfida era duplice: soddisfare le multinazionali alberghiere clienti del nostro gruppo con offerte di manti in erba sintetica di altissimo livello sia per le aree verdi, sia per i campi da golf adiacenti gli alberghi.
Abbiamo quindi realizzato manti in erba sintetica per il golf sulla base di indicazioni precise dei nostri committenti.

Il golfista chiede di giocare su erba naturale ma questo non esclude che nella vastità di un campo da golf, nelle zone dove non si gioca ma che sono destinate ad esempio al raccordo tra un buca e l’altra o considerate “fuorigioco”, non si possa intervenire con erba sintetica di altissima qualità costruita per la specifica destinazione d’uso.

Verificando i dati si è ipotizzato di arrivare ad installare oltre un venti per cento di erba sintetica con un impatto per il giocatore di golf, pressoché inesistente.
I manti in erba sintetica Stratogreen hanno poi la particolarità di essere costruiti su misura per questi progetti, di essere taylor-made, particolarità che ci permette di lavorare in tandem in fase di progettazione con i nostri clienti.

Il venti per cento di cui sopra in realtà ha una traduzione sul risparmio di costi di manutenzione e di energia molto maggiore della percentuale stessa per una serie di moltiplicatori e di variabili complesse.

Questo significa che i tempi di ammortamento dell’investimento iniziale per l’installazione dell’erba sintetica si accorciano enormemente.
L’aspetto più sorprendente è legato non tanto, o per meglio dire, non solo al plauso ottenuto dai nostri clienti per essere riusciti a soddisfare un esigenza non indifferente: ridurre i costi di esercizio, impatto estetico minimo ma soprattutto golfista soddisfatto.

Ma, dicevamo, l’aspetto più sorprendente è arrivato per il beneplacito entusiasta delle associazioni ambientaliste che hanno valutato più che positivamente la riduzione dell’impatto ecologico, nel consumo di risorse, grazie all’introduzione dell’erba sintetica.

Stratogreen è riuscita con i suoi manti in erba sintetica a mettere d’accordo due mondi davvero agli antipodi: ci facciamo i complimenti.

Consulta la nostra sezione Erba Sintetica per saperne di più sulle proposte per il tuo nuovo prato artificiale

Leave a Reply