Per programmare la corretta insediazione di impianti sportivi e loro costruzione e sviluppo occorre conoscere lo stato della domanda e dell’offerta di impianti nell’area d’intervento.

È importante distinguere fra la domanda attuale espressa da parte di coloro che già praticano sport nell’area (residenti e non residenti) e la domanda potenziale espressa da parte di coloro che potrebbero praticare sport (residenti e non residenti).

Primo obiettivo della pianificazione è l’ottimizzazione delle condizioni di chi già pratica sport, avendo presente il tipo di attività praticata e l’organizzazione di riferimento: tesserati presso le federazioni sportive nazionali, tesserati presso gli enti di promozione sportiva e altri organismi sportivi, CRAL, Enti morali, iscritti a club o a centri sportivi privati, non tesserati né iscritti ad alcun organismo sportivo.

Conoscere le dinamiche del settore permette

di realizzare un impianto sportivo di successo

Secondo obiettivo è quello di avvicinare l’offerta di impianti ai luoghi di residenza o di lavoro dei praticanti.

Terzo e ultimo obiettivo è quello di invogliare la popolazione non praticante all’attività sportiva, contribuendo a rimuovere le ragioni, manifeste o sottintese della non pratica come, ad esempio, tra i motivi soggettivi la disponibilità economica e di tempo libero da dedicare allo sport e tra gli oggettivi la mancanza di impianti e/o l’elevato costo di iscrizione.

A livello nazionale, la domanda di impianti sportivi si caratterizza per le seguenti tendenze generali:

  • stabilità della domanda a livello agonistico;
  • crescita della domanda di servizi sportivi di carattere privatistico;
  • aumento dei cittadini che scelgono di praticare sport in forma libera.

Conoscere costantemente l’evolversi della distanza variabile tra domanda e offerta di impianti sportivi sul territorio, è indispensabile per coloro che devono decidere sui piani di programmazione di costruzione di impianti sportivi. Stratogreen offre consulenza a trecentosessanta gradi nella programmazione del territorio e degli impianti sportivi, vedi l’area dedicata sul sito stratogreen.com.

Ai professionisti viene generalmente chiesto di progettare impianti sportivi specifici con  il committente che richiede una specifica tipologia.

Compito del professionista è individuare i sottosistemi monosportivi in cui inserire l’intervento, valutare il bacino di utenza potenziale, convalidare e dimensionare la nuova offerta di servizi (monosportiva o polisportiva) e verificare quindi la corretta fattibilità dell’impianto sportivo in progetto.

In pratica, egli deve, prima della progettazione, accertarsi della fattibilità economico-gestionale basandosi sul quadro programmatorio predefinito. Progettazione architettonica e verifica di programmazione, dunque, devono procedere parallelamente per migliorare l’efficacia dell’intervento.

©Copyright – Tutti i diritti riservati Nessuna licenza

Consulta la nostra sezione Costruzione Impianti Sportivi per saperne di più su come programmare un progetto vincente

Leave a Reply